Colloqui Fiorentini 2024

Colloqui Fiorentini a Firenze

Tra il 29 febbraio e il 2 marzo di quest’anno, un gruppo di studenti dalla classe prima alla classe quinta della sede di via Pollenza, accompagnati dai loro docenti, ha partecipato ai Colloqui Fiorentini a Firenze. Questa esperienza è stata accolta con grande entusiasmo da studenti e docenti e merita di essere raccontata.

Tutto è iniziato nell’autunno del 2023, quando la scuola, dopo il grande riscontro trovato nel precedente anno scolastico, ha deciso di partecipare nuovamente a questa importante iniziativa, un convegno nazionale di letteratura italiana dedicato quest’anno a Giovanni Pascoli. Durante l’inverno, noi studenti in gruppo (uno per classe), con il supporto di un docente, abbiamo lavorato alla preparazione di un elaborato sul tema: è stata questa l’occasione per creare delle sinergie tra di noi, costruire dei legami nuovi e più stretti, scoprire delle sfaccettature che durante le tradizionali lezioni non siamo abituati a scovare.

Il 29 febbraio c’è stata la partenza da Roma verso Firenze per la prima giornata del convegno. Fin da subito, gli studenti provenienti da tutta Italia hanno cominciato a socializzare e a condividere esperienze: la cosa più bella di tutte è che eravamo tutti lì per lo stesso motivo. Pascoli, in qualche modo, ci univa tutti. Alcuni di loro avevano già partecipato l’anno precedente e conoscevano le attività, mentre per altri era la prima volta. Nonostante ciò, per tutti è stato un momento unico e indimenticabile.

Nei giorni successivi, il gruppo ha avuto l’opportunità di esplorare Firenze in tutta la sua bellezza, sia di giorno che di notte. Hanno vissuto momenti di svago e condivisione con studenti e professori, oltre ad aver partecipato a tutte le attività proposte dal convegno, dall’ascolto di vari docenti universitari sui vari testi di Pascoli, ad un momento, secondo noi molto interessante, in cui ci siamo trovati a condividere i temi delle nostre tesine: un’ottima occasione per scambiarci i vari punti di vista che ognuno di noi ha trovato durante le letture e i lavori.

Le esperienze vissute durante questo evento rimarranno sicuramente un ricordo prezioso: il bagaglio che è tornato a Roma è stato nettamente più carico di quello che era partito, con la voglia di esserci di nuovo nella prossima edizione.

Documenti