Ministero dell'Istruzione - Uff. Scolastico Regionale per il Lazio
Istituto d’istruzione Secondaria Superiore
J. von Neumann
Sede centrale: Via Pollenza, 115 - 00156 ROMA – Tel. 06.1211.23.265
Succursale: Via del Tufo, 27 – 00158 ROMA – Tel. 06.1211.27.390
Cod. Fisc. 97197030584 – Cod. univoco UFO7AY – Codice tesoreria unica 348 0315980
Cod. Mecc. Istituzione Scolastica RMIS022001 - ITT/LS S.A. J. von Neumann RMTF02202E
ITT Rebibbia RMTF02201D - ITE Rebibbia RMTD022017 - IPSC Rebibbia RMRC02201X - ITT Corso Serale RMTF02250T
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - sito web: www.vonneumann.edu.it
Circolare n. 242/21 |
Roma 19-02-2021 |
Al DSGA |
|
Oggetto: Laboratorio di Telecomunicazioni: ripresa attività didattiche curriculari – sede di via Pollenza |
|
Si comunica che a partire dal giorno 22/02/2021 sarà utilizzabile, per lo svolgimento dell'attività didattica curriculare, il laboratorio di Telecomunicazioni della sede di via Pollenza - direttore prof. P. SACCA'. Nel laboratorio sarà consentito l’ingresso di massimo 11 alunni e l’uso a fini didattici esclusivamente delle apparecchiature in dotazione al laboratorio stesso. Le classi con un numero superiore di studenti in presenza dovranno effettuare una turnazione interna. L’ingresso in laboratorio dovrà essere effettuato 5 minuti dopo l’inizio dell’ora e l’uscita dovrà avvenire 5 minuti prima, per permettere la sanificazione degli ambienti e delle apparecchiature. Gli studenti si recheranno in laboratorio accompagnati dall’insegnante tecnico pratico. Durante le attività didattiche dovranno essere rispettatate tutte le normative anti-Covid contenute nel Protocollo per la ripresa delle attività didattiche in presenza e nelle circolari n. 7/20, 15/20, 62/20, 109/20. In particolare:
Il direttore di laboratorio, in collaborazione con gli assistenti tecnici, curerà l’affissione delle succitate prescrizioni all’ingresso del laboratorio e i docenti in orario vigileranno sulla loro effettiva applicazione. I collaboratori scolasti provvederanno alla sanificazione degli ambienti e delle postazioni di lavoro ad ogni cambio di classe.
|
|
Per il Dirigente Scolastico dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 |